“Road to Appennino Hack”, sei incontri per il futuro dell’Appennino
Scritto da Rachele Copparoni il Febbraio 25, 2025
Un’occasione unica per scoprire le migliori pratiche, sperimentare soluzioni innovative e confrontarsi con esperti e innovatori. L’obiettivo? Contribuire attivamente alla riscoperta e valorizzazione dell’Appennino emiliano-romagnolo. È con queste premesse che prende il via “Road to Appennino Hack”, un viaggio itinerante che, dal 25 febbraio al 9 aprile 2025, toccherà sei località della regione.
L’iniziativa, promossa da Art-Er, l’Agenzia regionale per l’attrattività, la ricerca e il territorio, si articolerà in sei incontri che coinvolgeranno esperti, innovatori, studenti, ricercatori e appassionati. Un vero e proprio spazio interattivo di confronto, dove verranno raccolte idee e progetti per il futuro delle aree montane.
Il calendario degli incontri
- 25 febbraio: Teatro comunale “Matilde di Canossa”, Ciano d’Enza-Canossa (Re)
- 4 marzo: Sala consigliare del Comune di Vergato (Bo)
- 12 marzo: Osteria del Povero Diavolo, Poggio Torriana (Rn)
- 26 marzo e 2 aprile: Università Cattolica di Piacenza
- 9 aprile: Laboratorio aperto di Piacenza, giornata conclusiva con la “Challenge laboratoriale regionale Appennino Hack”
Un’occasione imperdibile per chiunque abbia a cuore il futuro dell’Appennino emiliano-romagnolo e voglia contribuire attivamente alla sua rinascita.